
STORIA DELLO STEMMA BETTUCCHI
La casata Bettucchi, detta Bettucci e Bettocchi, ha lasciato antiche memorie a Firenze e a Lucca. Fu ascritta alla nobilita’ di quelle citta’, per avere coperto le cariche di governo nel period comunale. Un vecchi ramo fiori a Bologna e fu ascritta a quella cittadinanza. La casata fu illustrata dal celebre ingegnere idraulico Alessandro, nato a Roma nel 1828. La stemma fu presentata a lui durante quell period. Fu fonte Moretti di Firenze, della Raccolta di Stemmi Gentilizi, Mos. della Bibblioteca del Archiginnasio di Bologna, per I Bettucchi e le famiglie Bettucchi, origine di Bologna-Emilia. Nel linguaggio del antichi araldi, la cresta si discrive in seguito: I Galli significano guerrieri corraggiosi, pronti alle armi e simbolo di alerta e salute. Lo stemma incorpora il colore blu, che rapresenta lealta’ e splendore.
STORIA DEI BETTUCCHI
Il cognome “Bettucchi” proviene dalla regione Emilia-Romagna, di cui Bologna e il capoluogo, situato a 110 chilometri a nord di Firenze e a 160 chilometri a sud di Venezia. Ancora piu sud di Bologna, sull’appennino Tosco-Emiliano, si trovano ampi boschi e zone rurali montane. Gli inverni sono freddi e nevosi, mentre le estate calde ed umide. La zona e’ storicamente nota per essere stata colonizzata dagli Etruschi, dai Celti e dai Romani, fino al dominio dei Longobardi e dei Bizantini nell’alto medioevo.
E’ probabilmente nel periodo successivo, tra XIII ed il XIV secolo, che i Bettucchi si spostano dal versante Pistoiese a quello Bolognese, nelle localita’ di Capugnano, a Castel di Casio (dal XV secolo), ed in seguito a Bombiana, Silla, Poretta e Vergato (dal XVIII secolo). La prima apparizione del cognome appare nella zona di Capugnano nel 1400, dove si insediano nell’area di Trorio, nel mezzo della valle del Silla. Fondano anche Pian di Favale. Ancora il nome Bettucchi appare nel 1490, dove arrivarono da Poggio e Valle e colonizzarono Minella e Scannoregio.
Dal 1540 alla fine del 1880, un ramo della famiglia si insedia vicino alla citta’ di Vergato, circa 20 chilometri da Bologna. Erano contadini, coltivarano il terreno di Susano ai Boschi. La famiglia rimase fino alla fine del 1800, quando emigrarono a Bonifaccio, Corsica, a Tripoli, Libia, e General Pico, Bueno Aries, Argentina. Un altro ramo dei Bettucchi, nel 1886, si insediano nella regione Ligure, citta’ di Genova.
Oggi, il nome Bettucchi, nel 2013, e sparso in diverse localita’ del nord Italia, in Valencia, in Venezuela, e negli Stati Uniti, nella penisola di San Francisco. Le ricerche continuano, cercando di riunire i rami Bettucchi, per questo “sito web”. Qualsiasi informazione a riguardo, che potrebbe essere utile per questa ricerca genealogica, vi preghiamo di “clickare” su contatti, in alto su qusta pagina.
